Dal 1898, una storia di famiglia

L’Azienda Agricola Panizzari nasce alla fine dell’800 dall’amore di nonno Angelo per il vino. Nel corso di oltre un secolo di storia Giovanni Battista, Angelo e infine Davide Panizzari hanno proseguito la tradizione nella produzione di vini DOCe IGP di alta qualità. Oggi, tra le dolci colline di San Colombano, sfilano vigneti naturalmente fusi con il territorio. Cantina Panizzari oggi rappresenta una realtà genuina e innovativa; l’emblema di vini sinceri e sorprendenti, che portano con sé valori, aromi e profumi dell’antica passione di famiglia.

Le uve della DOC San Colombano

I vitigni che coltiviamo sono prevalentemente quelli della tradizione delle nostre zone vitivinicole, in particolare per le uve rosse. In controtendenza rispetto al mondo vinicolo, prediligiamo mantenere radici storiche. Infatti la maggior parte della nostra produzione (circa 65%) è data da vitign Barbera, Croatina e Uva Rara, tipici del San Colombano DOC Rosso. Per le uve bianche la maggior produzione è coperta dal vitigno autoctono Verdea; le altre uve che utilizziamo sono Pinot Nero e Cabernet a bacca rossa, e Malvasia di Candia, Riesling e Chardonnay a bacca bianca.

La nostra storia

Location

Fondazione dell'azienda

Angelo Panizzari, padre di Giovanni Battista, fonda l'Azienda a conduzione familiare nell'allora cantina. I vini prodotti erano solo sfusi e la vendita era principalmente locale.

1898

Location

Dopo la guerra

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, è Giovanni Battista, il più grande dei sei figli, a prendere in mano le redini dell'Azienda e a farla progredire. Da lì ha avvio l'ampliamento e il miglioramento dei prodotti vitivinicoli.

1950

Location

Omaggio ad Angelo Panizzari

1956

Location

La nuova Cantina

Nel 1984 iniziano i lavori di costruzione della nuova Cantina e la modernizzazione degli impianti di produzione. Vengono introdotti i primi vini imbottigliati con possibilità di vendita e nuovi accessi sul mercato della Provincia.

1984

Location

L'avvento di Angelo Panizzari

Nel 1986 il figlio Angelo subentra al posto del padre Giovanni Battista, prendendo in mano la gestione completa della Cantina. Prendono il via gli studi di settore per il continuo miglioramento del prodotto. Negli anni successivi viene ampliata la produzione e la tipologia dei vini offerti, con l'avvio della produzione anche di vini spumanti.

1986

Location

L'Azienda cresce

Nel 1992, dopo l'acquisto di nuovi terreni, viene potenziato il comparto della vinificazione con l'acquisto di attrezzature più moderne. Viene costruito l'impianto di pigiatura delle uve, acquistata una pressa pneumatica e dei vinificatori.

1992

Location

Nascono l'Agriturismo e la Fattoria Didattica

Nel 2001 la barricaia venne trasformata nell'attuale Agriturismo Panizzari, ottenendo dalla Regione Lombardia la prima licenza agrituristica della zona. Inoltre la Regione rilascia l'attestato ufficiale di Fattoria Didattica, tutt'ora l'unica sul territorio per attività vitivinicole.

2001

Location

Costruzione nuovo magazzino a temperatura controllata

Dal 2003 l'Azienda cresce e si dota di una rimessa per i mezzi agricoli e di un nuovo magazzino di stoccaggio vini per far fronte all'aumento della produzione. Pochi anni dopo nasce anche un magazzino a temperatura controllata, necessario in particolare per lo sviluppo dello spumante metodo classico QuarantaLune.

2010

Location

Davide, Giorgio e Angelica

Nel 2018 l'Azienda passa da Angelo ai figli Davide e Giorgio, diventando una srl agricola con Davide Panizzari come Presidente del CdA e Giorgio come Consigliere. Anche Angelica, la sorella più piccola, comincia a muovere i primi passi in Azienda.

2018

Location

Omaggio a Giovanni Battista Panizzari

Il ritratto di Giovanni Battista Panizzari in compagnia del figlio Angelo e del nipote Davide

2018

Location

Crescita

Nel 2021 vengono acquistati nuovi serbatoi per lo stoccaggio, un nuovo vinificatore e una pressa aggiuntiva. Il catalogo dei vini cresce in seguito alle innovazioni introdotte.

Oggi

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux